Il governatore Fedriga (Lega) e la Regione FVG premiati in USA a spese dei contribuenti

In esclusiva la delibera e l'offerta economica NAIF

0:00 / 0:00

La National Italian American Foundation (NIAF) è un’organizzazione nazionale con sede a Washington, DC, ed è il più grande e fedele rappresentante degli oltre 20 milioni di cittadini italoamericani che vivono negli Stati Uniti. NIAF è stata fondata nel 1975 ed è un’organizzazione senza scopo di lucro 501(c)(3) senza affiliazioni politiche.

I due scopi più importanti della NIAF sono incoraggiare gli italoamericani a continuare a mantenere viva e presente la loro ricca eredità culturale e tradizioni, e garantire che l’intera comunità non dimentichi mai il grande contributo che gli italiani hanno dato alla storia e al progresso degli Stati Uniti. A tal fine, la Fondazione collabora attivamente con il Congresso degli Stati Uniti e la Casa Bianca su tutte le principali questioni che interessano gli italoamericani.

Ma alla maggioranza degli europei non piace l’Unione europea o quantomeno non interessa. Al rigetto generale verso la politica si unisce lo specifico rigetto verso questa specie di Europa e la sua politica estera e interna.

Per celebrare la grande eredità che ci unisce e tutti gli obiettivi finora raggiunti, la NIAF organizza ogni ottobre a Washington, DC, il suo Anniversary Gala, al quale solitamente partecipa il Presidente degli Stati Uniti; figure di spicco dell’arena politica, finanziaria e culturale; illustri italoamericani; e circa 1.200 invitati dagli Stati Uniti e dall’Italia.

In questa occasione, la Fondazione conferisce onorificenze a eminenti personalità italiane e italoamericane che si sono distinte nel loro ruolo professionale o civile. In passato la NIAF ha onorato personalità come Antonin Scalia, che è stato il primo giudice italoamericano della Corte Suprema degli Stati Uniti; Franco Sinatra; Joe Di Maggio; Lee Iacocca; Lisa Minnelli; Luciano Pavarotti; e Sofia Loren.

La NIAF ha celebrato il suo 49º Gala Anniversario il 26 ottobre 2024 presso l’Omni Shoreham Hotel a Washington, D.C., onorando personalità di spicco e mettendo in evidenza la regione Friuli Venezia Giulia come Regione d’Onore per il 2024. il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, è stato insignito della Foreign Policy Association Medal nel 2024. Il riconoscimento gli è stato conferito il 29 ottobre 2024 a New York, durante la FPA Statesman Dinner, per il suo impegno nel rafforzamento delle relazioni internazionali. Durante la cerimonia, Fedriga ha espresso orgoglio per il premio ricevuto, sottolineando l’importanza di consolidare i legami tra le democrazie occidentali non solo sul piano economico, ma anche culturale e sociale. Ha evidenziato come tali relazioni possano essere rafforzate attraverso le diplomazie ufficiali e i rapporti umani e culturali tra le persone. La Foreign Policy Association, fondata nel 1918, è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata a promuovere la comprensione delle questioni di politica estera tra il pubblico americano. Ogni anno, attraverso eventi come la FPA Statesman Dinner, riconosce personalità che hanno contribuito significativamente al rafforzamento delle relazioni internazionali. Così, quando la giunta Regionale Fvg, ha comunicato, tramite la stampa locale, che il Friuli Venezia Giulia sarebbe stato premiato come regione italiana d’eccellenza grazie alle sue importanti e riconosciute relazioni internazionali, per la popolazione è stata una grande soddisfazione.

Non solo, grazie alle importanti e costose missioni del governatore e dell’assessore regionale alle attività produttive e al turismo Sergio Emidio Bini, Massimiliano Fedriga viene premiato personalmente dall’allora presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Secondo i rumors di politici e certa stampa la grande amicizia fra Biden e Max Fedriga è un evidente segnale che gli Stati Uniti prediligono come interlocutore il governatore Friulano al ministro delle infrastrutture Matteo Salvini dichiaratamente vicino al presidente della Russia Wladimir Putin.

(Washington, DC – 3 gennaio 2024) – La National Italian American Foundation (NIAF) è lieta di annunciare il Friuli Venezia Giulia come Regione d’Onore designata per il 2024. Questa pittoresca zona dell’Italia nord-orientale confina con l’Austria, la Slovenia e il Mare Adriatico ed è rinomata per il suo splendido paesaggio alpino, i porti marittimi, i borghi medievali, il prosciutto di San Daniele, il formaggio Montasio, la vinificazione e le grandi industrie.
“La NIAF è entusiasta di celebrare quest’anno la vivace regione del Friuli Venezia Giulia attraverso la nostra programmazione”, ha affermato il presidente della NIAF Robert Allegrini. “Dalla sua orgogliosa storia e cucina, alle bellezze naturali e ai settori economici in forte espansione come la cantieristica navale e l’acciaio, ci sono così tante cose che rendono questa regione un esempio dell’eccellenza italiana.”
Il Consiglio di amministrazione della NIAF attende con impazienza il viaggio annuale della Missione in Italia nella regione a giugno. Nel corso del viaggio il Consiglio incontrerà il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga e altri rappresentanti della Giunta regionale oltre a visitare numerose città. Inoltre, quest’estate la regione farà da sfondo al programma Voyage of Discovery dell’Ambasciatore della NIAF Peter F. Secchia per 48 eccezionali studenti universitari italoamericani. I partecipanti si immergeranno nelle loro radici e nel loro patrimonio in questa dinamica regione di confine modellata da influenze latine, slave e germaniche nel corso dei secoli.
Una delegazione della regione parteciperà al NIAF New York Gala il 18 aprile. I tesori culturali del Friuli Venezia Giulia saranno protagonisti anche del Gala NIAF a Washington DC, il 26 ottobre, quando NIAF celebrerà il suo 49° anniversario. La regione sarà inoltre presentata durante tutto l’anno sui social media della NIAF e nella pubblicazione triennale della rivista Ambassador.
Il Friuli Venezia Giulia, regione autonoma, vanta le bellissime Alpi Carniche e Giulie e le spiagge dell’Adriatico. I principali settori economici includono la costruzione navale e la produzione di acciaio. Il capoluogo regionale Trieste è una città portuale cosmopolita. Con le sue speciali norme doganali sul porto franco, è un hub vitale per il commercio e il commercio globale. Fornisce incentivi finanziari esclusivi alle imprese che operano nella zona del Porto Franco. In particolare, Trieste è il porto più importante a livello mondiale per il commercio del caffè e svolge un ruolo fondamentale nel facilitare gli scambi con il Nord e l’Est Europa. La posizione strategica e le politiche favorevoli alle imprese del suo Porto Franco hanno reso Trieste un centro commerciale essenziale e un motore economico per la regione. Altre città principali della regione sono Udine, Pordenone e Gorizia.
L’area ospita prestigiose università come l’Università di Trieste e grandi aziende mondiali come Fincantieri per la costruzione delle navi da crociera più grandi del mondo, Zanussi-Electrolux nella produzione di elettrodomestici, Danieli, Eurotech, Illy caffè, Rizzani de Eccher, Solari di Udine, TBS Group, Banca Generali, Genertellife, Italia Marittima, Telit, Wärtsilä, Allianz Italia e Assicurazioni Generali di Trieste, compagnia assicurativa leader nel mondo. Le lingue ufficiali della regione sono l’italiano, il friulano, lo sloveno e il tedesco.
Con la sua bellezza alpina, l’architettura medievale e la miscela unica di culture, il Friuli Venezia Giulia esemplifica il meglio dello stile di vita e delle tradizioni italiane. La NIAF non vede l’ora di celebrare questa variegata regione del nord Italia durante tutto l’anno. Rimani connesso con NIAF per conoscere meglio il Friuli Venezia Giulia.

Relazioni internazionali: Fedriga, orgoglio per incontro con Biden

Il Friuli Venezia Giulia proclamata dalla Niaf Regione d’Onore 2024

Udine, 15 ott – “L’incontro con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e l’ufficializzazione del Friuli Venezia Giulia quale Regione d’Onore 2024 da parte della National Italian American Foundation (Niaf) ci riempiono di orgoglio. È previsto già nella giornata odierna un primo incontro operativo con Niaf per confrontarci sulle azioni di collaborazione in vista della Regione d’Onore 2024“.

Lo ha detto il governatore del Friuli Venezia Giunta, Massimiliano Fedriga, a commento del suo incontro con il presidente degli Stati Uniti in occasione del galà per il 48° anniversario della Niaf durante il quale è stato anche ufficializzato il riconoscimento al Friuli Venezia Giulia come “Regione d’Onore” per il 2024.

“Le azioni messe in campo in questa missione e in quelle precedenti – ha proseguito Fedriga – hanno permesso di raggiungere questo importante risultato che rappresenta un’occasione di grande rilevanza per presentare le nostre eccellenze ad una platea così vasta e qualificata e rafforzare i rapporti commerciali tra Stati Uniti ed Italia, in particolare con il Friuli Venezia Giulia”.

Fedriga ha sottolineato come questo risultato sia stato possibile grazie all’impegno dell’Amministrazione regionale nella promozione del Friuli Venezia Giulia anche attraverso la partecipazione a incontri e missioni internazionali. Fra le più rilevanti in termini di promozione e attrazione di investimenti, la presenza ad Expo Dubai nel febbraio 2022 e negli Stati Uniti, con una duplice missione a luglio e a ottobre dell’anno scorso oltre alla partecipazione alle principali fiere internazionali.

Gli investimenti diretti esteri in Friuli Venezia Giulia sono notevolmente aumentati negli ultimi anni. Dal 2020 al 2022 è cresciuto del 130% il numero di dossier dei potenziali investimenti esteri seguiti per la Regione da Agenzia Lavoro & SviluppoImpresa, l’ente regionale competente in materia di attrazione investimenti.

“È un risultato importante – ha indicato Fedriga – anche tenuto conto del fatto che gli investimenti diretti esteri, determinando un aumento della produttività e del valore aggiunto, possono rappresentare un potenziale di crescita economica e occupazionale oltre che un volano per lo sviluppo sociale del territorio”.

L’evento annuale della Niaf che celebra la ricca cultura italiana e riunisce leader economici, politici e culturali ha celebrato quasi cinquant’anni di lavoro della Fondazione e i successi italoamericani sin dal suo inizio nel 1975. Fra gli illustri premiati del galà di quest’anno figurano, tra gli altri, Gerry Cardinale – fondatore RidBird e numero 1 del Milan – il presidente e Ad della Formula 1 Stefano Domenicali e Veronica Berti Bocelli, Ceo di Almud Music Editions per le attività svolte in qualità di Vicepresidente della Fondazione Andrea Bocelli.

Il programma negli Stati Uniti proseguirà con una fitta agenda di incontri del governatore del Friuli Venezia Giulia; previsti domani quelli con Daniel J. Ricchetti vice rappresentante speciale per la diplomazia dello Stato Federale, Robert D. Lee direttore dell’Ufficio dell’Unione Europea e degli Affari Regionali, Kimbely A. Basset segretaria del distretto Columbia e con l’ambasciatore della Repubblica di Slovenia negli Usa, Iztok Mirosic prima di proseguire verso New York per il seguito della missione.

Fvg-Usa: Fedriga premiato a New York dalla Foreign Policy Association

L’importante riconoscimento, tributato anche al ministro degli esteri spagnolo José Manuel Albares Bueno, è stato assegnato nel contesto della missione istituzionale del Friuli Venezia Giulia negli Stati Uniti New York, 30 ott – Il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga ieri sera a New York è stato insignito, assieme al ministro degli esteri spagnolo José Manuel Albares Bueno, della Foreign Policy Association medal, riconoscimento assegnato dalla Foreign Policy Association a personalità che si sono distinte in particolare per l’impegno profuso nel rafforzamento delle relazioni internazionali. La Fpa è un’importante organizzazione senza scopo di lucro statunitense, tra i più antichi e accreditati think tank, fondata nel 1918 e dedicata a ispirare il pubblico americano a conoscere meglio il mondo della politica estera. Ricevendo il riconoscimento, consegnato nel corso della Fpa Statesman Dinner 2024, Fedriga ha ringraziato “la Foreign Policy Association per aver pensato alla mia persona, ma prima ancora, e soprattutto, per l’attività che da anni svolge, con dedizione e responsabilità, specie in questo momento delicato dal punto di vista geopolitico e internazionale”. “Sono particolarmente orgoglioso di questo riconoscimento perché credo fortemente nella necessità di rinsaldare i legami tra le democrazie occidentali non solo dal punto di vista economico ma anche culturale e sociale – ha detto Fedriga -. Ritengo che questo percorso sia possibile certamente con l’impegno imprescindibile delle diplomazie ufficiali dei singoli paesi ma anche grazie al supporto di quelle diplomazie ‘parallele’ che si fondano sui rapporti politici, culturali e prima ancora umani delle singole persone”. “La scelta compiuta in passato di affidare a paesi terzi, che poco hanno a cha fare con le democrazie e i valori della civiltà occidentale, interi pezzi di filiere produttive che hanno condizionato in maniera importante tutte le nostre catene d’approvvigionamento, ha fatto sì che oggi ci si trovi dinnanzi ad una scelta di campo – ha proseguito -. Con questo non intendo in alcun modo dire che vanno limitati i rapporti commerciali con alcuni paesi, mi riferisco in particolare all’Estremo oriente, perché da sempre i rapporti commerciali sono il pilastro su cui poggia la diplomazia, e le nostre aziende devono poter guardare a mercati più vasti possibile. Ma se i rapporti commerciali devono essere liberi e funzionali allo sviluppo dei singoli paesi, allo stesso tempo dobbiamo aver ben chiaro quali siano i partner strategici ai quali siamo legati da una profonda condivisione di valori, proprio a partire dagli Stati Uniti. Ed io, in qualità di presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni Italiane non ho alcun dubbio da che parte stare”. Fedriga ha rimarcato che il riconoscimento attribuitogli è “la dimostrazione che stiamo procedendo nella direzione giusta per il consolidamento della grande amicizia che lega il Friuli Venezia Giulia, l’Italia, l’Europa e gli Stati Uniti”. Il prestigioso premio è stato consegnato a Fedriga proprio nella giornata in cui il Friuli Venezia Giulia è stato anche protagonista di un’importante campagna di stampa rivolta da PromoTurismoFVG al mercato americano attraverso le pagine del New York Times.

Tuttavia ciò che non è mai stato spiegato ai cittadini del Friuli Venezia Giulia è che per essere premiati, persino in Usa, è sufficiente pagare con soldi pubblici. Così con delibera della giunta regionale Fvg n°178 del 16 novembre 2023, avente ad oggetto: “Iniziative regionali per lo svolgimento di attività promozionali all’estero. Aggiudicazione del titolo di “Regione d’onore 2024 – NIAF. Approvazione accordo collaborazione”, Regione Fvg e Promoturismo Fvg hanno acquistato per 150.000 euro il podio più alto delle premiazioni americane.

Delibera n° 1780 del 16 novembre 2023
Allegato alla delibera n° 1780 del 16 novembre 2023
Avatar photo

Autore / Marco Belviso

Giornalista, ghostwriter e blogger, ha fondato e diretto IlPerbenista.eu e Il Corsaro della Sera.

Cosa stai cercando?